FAQ

Le protesi in zirconio sono innocue o pericolose per la salute?

Lo zirconio non è per niente dannoso per la salute. L’unico pericolo è che, una volta ridotto in polvere, possa diventare infiammabile. Parlando di protesi dentarie è indubbiamente alquanto improbabile che ciò accada.

La zirconia è radioattiva ?

Lo zirconio non esiste in natura come elemento puro ma si trova o sotto forma di ossido (nella formula chimica ZrO2) o come silicato (nella formula chimica ZrSiO4). Al suo interno vi sono alcune impurità naturali radioattive che solo grazie a moderni processi di purificazione sono eliminate.  Per la produzione di zirconia esistono norme ISO che stabiliscono il grado di purezza che il materiale debba avere al fine di essere considerato sicuro per la salute umana: la zirconia, una volta purificata da queste impurità, è ritenuta un materiale inerte.

A cosa serve il Certificato di Libera Vendita ?

Il Certificato di Libera Vendita rappresenta un’attestazione, rilasciata sulla base di quanto presentato dal richiedente per l’esportazione al di fuori dell UE, di dispositivi medici di un fabbricante sul suolo italiano.

Come deve essere smaltita la zirconia (scarti e residui di lavorazione ) ?

I rifiuti devono essere smaltiti secondo le disposizioni statali, regionali e locali vigenti sul controllo ambientale.

A che temperatura viene sinterizzata la zirconia traslucente ?

A 1450-1460°: se viene sinterizzata a temperatura più alta non è zirconia traslucida.

Cos’è il coefficiente moltiplicativo o ritiro?

E’ un numero che serve per determinare le dimensioni che dovrà avere la protesi presinterizzata prima della cottura in forno. Se si utilizza il metodo del coefficiente moltiplicativo ogni misura della protesi finale va moltiplicata per tale coefficiente, il cui valore indicativo è 1,250 ± 0,007 (il numero preciso è specificato in ogni singolo lotto); se si utilizza il metodo del ritiro percentuale, la cui formula è: [(presint. – sint.) / (presint.)]*100, ogni misura della protesi finale va moltiplicata per il seguente valore: 100 / (100-ritiro percentuale), specificato in ogni singolo lotto.

Cos’è il certificato di conformità ?

E’ una dichiarazione che attesta che gli articoli soddisfino tutti i requisiti essenziali richiesti dalla direttiva CE (93/42 CE) in materia di dispositivi medici. Viene fornito  con indicazione del lotto di produzione per la rintracciabilità.