Processo produttivo

L’ossido di zirconio, comunemente denominato Zirconia, è il materiale in grado di offrire elevate doti di flessibilità e robustezza meccanica. Dopo la sinterizzazione, la Zirconia presenta un modulo di elasticità simile a quello dell’acciaio ma con caratteristiche di durezza e resistenza all’usura molto più elevate. Queste peculiarità rendono l’ossido di zirconio ideale per la realizzazione di componenti protesici per il settore dentale. La Bettini S.r.l. utilizza per i suoi manufatti materie prime giapponesi di alta qualità, accuratamente controllate.

Proprietà (prodotto sinterizzato)U.d.M.DB+TMDB+LUXTM
Densitàg/cm36,056,05
Resistenza alla flessioneMPa>1000>1000
Resistenza alla compressioneMPa>2100>2100
Resistenza alla frattura (KIC)MPa m1/2≥5≥5
Modulo di Young (E)GPa160160
Durezza (HV, 500g)GPa>12.5>12,5
Porosità aperta%00
Trasmittanza%041

Scarica la scheda tecnica DB+

Scarica la scheda tecnica DB+LUX

Pressatura assiale: la prima operazione consiste nella pressatura assiale della Zirconia. I prodotti vengono realizzati nelle forme standard richieste dal mercato, come dischi, cilindri e blocchi; è tuttavia possibile, su specifica richiesta del cliente, personalizzare forma e dimensione del prodotto.

Pressatura isostatica: l’utilizzo del processo isostatico a 2000 bar permette un’eccezionale ed omogenea distribuzione della densità e del ritiro; in questo modo, durante e dopo il processo di sinterizzazione, i prodotti avranno un comportamento estremamente costante.

Lavorazione meccanica: i semilavorati possono essere sottoposti ad una o più lavorazioni meccaniche per adattarne la geometria.

Pre-sinterizzazione: durante questo processo, i semilavorati vengono portati ad una temperatura che ottimizza il grado di lavorabilità, questa operazione viene eseguita in forni controllati elettronicamente per un accurato monitoraggio di tutte le fasi del ciclo termico.

Il coefficiente di ritiro è accuratamente testato in laboratorio per ogni lotto di produzione e permette di ottenere, nel processo di sinterizzazione finale, prodotti finiti con quote dimensionali corrispondenti ai valori attesi.

 

sinterizzazione Di seguito il dettaglio della curva di sinterizzazione:

  1. Da temperatura ambiente fino a 1000 °C mantenere una rampa di temperatura da 200°C/h a 250°C/h (all’aumentare della grandezza del pezzo sinterizzato ridurre la rampa di salita)
  2. Da 1000°C a 1450°C rampa di riscaldamento 150°C/h
  3. Mantenere a 1450°C per 2 h
  4. Raffreddamento naturale (non aprire il forno a temperature superiori a 150 °C)